Rete di rilevamento Campanialive

Condizioni meteorologiche attuali:

 

Stazioni ufficiali Campanialive.it

Stazioni partner

Stazioni offline


 


 

Ultima immagine satellitare canale infrarosso


A cura di sat24.com


 

Carta di analisi satellitare e fronti sull'Europa


A cura di portal.chmi.cz


 

Notizie dalla Campania



 

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Ultim'ora

14/09/2025 08:46:52

Sulla Campania nuvolosità irregolare per il transito di aria umida che provoca addensamenti nuvolosi ma con bassa probabilità di precipitazioni. In giornata schiarite si alterneranno ad annuvolamenti che interesseranno in particolare i settori interni a ridosso dei rilievi montuosi. Venti da ovest sud ovest deboli con rinforzi in giornata. Mare poco mosso. Temperature massime di oggi comprese tra 26° e 30° in pianura.

Articoli meteo

Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 7 volte)

Analisi meteo del clima rilevato presso l'osservatorio meteorologico di Montevergine (AV) mt. 1280

Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
01/09/2025 (Letto 123 volte)

Il fulminologo dei Campi Flegrei
16/08/2025 (Letto 350 volte)

Il clima del mese di luglio 2025 a Napoli centro
16/08/2025 (Letto 212 volte)

Laceno il luogo perfetto per non soffrire il caldo estivo
16/08/2025 (Letto 94 volte)

Altri articoli meteo (clicca)

Glossario meteo

Termine casuale:

Convergenza e divergenza

Nei cicloni, l'aria si sposta orizzontalmente dalla periferia verso il centro, mentre negli anticicloni l'aria si muove dal centro verso la periferia. Nel primo caso si ha convergenza, nel secondo divergenza. Il criterio che stabilisce se in una colonna d'aria c'è convergenza o divergenza è il seguente: se il vento è tale che nella colonna entra più aria di quanta ne esce, si ha convergenza; se, invece, esce più aria di quanta ne entra, c'è divergenza. Dove l'aria converge si generano moti verticali ascendenti che favoriscono la formazione delle nubi. Nelle carte sinottiche, la convergenza si nota dal fatto che le isòbare o le isoipse tendono ad avvicinarsi. Dove l'aria diverge si generano moti verticali discendenti (subsidenza) che favoriscono il dissolvimento delle nubi. Nelle carte la divergenza è palesata dalle isòbare o dalle isoipse in graduale allontanamento. Nella troposfera, la convergenza è accompagnata da un aumento della pressione atmosferica al suolo, mentre con la divergenza si ha un abbassamento della pressione.

Vai al Glossario

Forum Campanialive

Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!