Rete di rilevamento Campanialive

Condizioni meteorologiche attuali:

 

Stazioni ufficiali Campanialive.it

Stazioni partner

Stazioni offline


 


 

Ultima immagine satellitare canale infrarosso


A cura di sat24.com


 

Carta di analisi satellitare e fronti sull'Europa


A cura di portal.chmi.cz


 

Notizie dalla Campania



 

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Ultim'ora

26/11/2025 07:03:38

La Campania è interessata ancora dalla circolazione depressionaria che ha apportato molte precipitazioni nella giornata di ieri. Anche oggi il cielo si presenta nuvoloso o molto nuvoloso con piogge sparse. Foschie e banchi nebbiosi nei fondovalle. Nelle prossime ore la nuvolosità tenderà ad intensificarsi sui settori costieri e marini con rovesci irregolari che si spingeranno leggermente all'interno in giornata. Meno probabili le piogge ai confini regionali orientali. Venti da ovest moderati poi tendenti a divenire irregolari con isolati rinforzi. Mare mosso. Temperature in diminuzione con massime che toccheranno i 16° al piano. Nella notte successiva residui fenomeni interesseranno le zone marine.

Articoli meteo

Intelligenza artificiale applicata alla previsione meteorologica
13/11/2025 (Letto 95 volte)

Il futuro è ormai segnato. A grandi passi le organizzazioni meteorologiche più importanti al mondo si stanno dotando di tali tecnologie.

Il clima del mese di ottobre 2025 a Napoli centro
02/11/2025 (Letto 220 volte)

Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 285 volte)

Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 290 volte)

Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 201 volte)

Altri articoli meteo (clicca)

Glossario meteo

Termine casuale:

Coalescenza

Si produce principalmente in 2 modi: 1. Poiché le goccioline di nube hanno dimensioni diverse, le più grosse si spostano più lentamente nell'aria turbolenta assumendo traiettorie diverse da quelle delle goccioline più piccole. In tal modo goccioline grosse e piccole si scontrano, s'ingrandiscono e finiscono per cadere sotto forma di pioggia. È questa la principale causa della pioggia che cade da nubi basse stratiformi. 2. Il tipo di coalescenza più importante si produce quando si trovano insieme cristalli di ghiaccio e goccioline di pioggia. Alcune goccioline di pioggia si condensano sui cristalli i quali si sviluppano e cadono sotto forma di neve granulosa. Attraversando livelli in cui l'aria è calda, la neve si può trasformare in pioggia.

Vai al Glossario

Forum Campanialive

Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!