Gli articoli di Campanialive.it

 

Il clima del mese di luglio 2025 a Napoli centro

Autore: Prof. Adriano Mazzarella - Federico II Napoli
16/08/2025 (letto 122 volte)

Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli

 

Immagine non disponibile

IL RAPPORTO METEO DI LUGLIO 2025 E LA
PREVISIONE DI AGOSTO
La temperatura dell’aria di luglio 2025 a Napoli centro è stata
variabile: di 2-3°C al di sopra della media del periodo ma al di
sotto nei giorni che vanno dal 7 al 13 e dal 26 al 31. I giorni
più caldi sono stati l’1, il 5 e il 25 con una temperatura massima
pari a 35.2, 35.5°C e 36.7. La causa di questa variabilità è da
ricercarsi nel particolare scenario termo-barico che ha
praticamente suddiviso l’Italia in due: il nord Italia invaso da
fronti freddi con piogge miste a grandine e il centro-sud, con
l’eccezione degli ultimi 5 giorni, all’insegna del bollente ed
umido anticiclone africano. La media delle temperature massime
è stata così di 31.0°C, un grado in più della media del periodo,
quella delle minime di 24.7°C, tre gradi e mezzo in più in più.
La pioggia è stata pari a 40 mm, più del doppio di quanto piove
normalmente a luglio e concentrata nei rovesci del 7 e dell’8.
La pioggia cumulata da gennaio a luglio è stata pari a 274 mm,
il 35% in meno della cumulata normale ad indicare che, fino ad
oggi, nell’area dell’intera città di Napoli, pari a 111 km 2 ,
mancano all’appello circa 14 milioni di metri cubi di acqua
piovana. Solamente un forte recupero del deficit pluviometrico
potrebbe evitare di ricordare il 2025 come un anno molto
siccitoso alla pari del 1946 (490 mm), 1949 (453 mm), 1981
(488 mm), 2002 (473 mm) e 2017 (530 mm). E’ opportuno,
però, che il problema della siccità venga affrontato non in
estate, quando non piove e le riserve d’acqua stanno per finire,
ma proprio in autunno, primavera e inverno quando la pioggia si
perde e non viene raccolta in invasi che sarebbero utili in
estate. La temperatura del mare nel golfo, vero termometro
ambientale, è stata pure molto variabile: i 24°C del primo
giorno sono aumentati fino ai 28.5°C del giorno 6, per
diminuire sui 24°C il giorno 12, raggiungere i 28°C il giorno
22 e infine scendere sui 24.5°C a fine mese. E’ opportuno
ricordare che, diversamente da quanto affermato dai mass
media, il caldo di questo luglio non è stato eccessivo. Basti
pensare che la media della sua temperatura massima è risultata più bassa di circa 1-2°C rispetto ai mesi di luglio dei 5 anni
precedenti.

Se vuoi dire la tua su questo articolo clicca qui.

 

Condividi:

Facebook MySpace Twitter  

 

Torna in cima


Ricerca articoli

 

Ricerca per titolo:

 

Ricerca per testo contenuto:

Tutte le parole Almeno una parola

 

Clicca qui per maggiori informazioni