Ultim'ora
26/05/2022 07:27:42
Sulla Campania cielo che si presenta molto nuvoloso o nuvoloso per nubi medio alte e stratificate legate al flusso di correnti nord africane che trasportano in atmosfera anche grandi quantità di polveri sahariane. In giornata non sono attesi cambiamenti sostanziali del tempo e saranno possibili isolate deboli pioviggini miste a polvere. Temperature senza particolari variazioni. Mare calmo o poco mosso per venti meridionali generalmente deboli con qualche rinforzo locale. Verso la fine della giornata il vento tenderà ad orientarsi sul quadrante nord orientale.
Articoli meteo
Controllo sinottico sulla variabilità delle nevicate invernali a Montevergine
08/05/2022 (Letto 48 volte)
Synoptic control over winter snowfall variability observed in a remote site of Apennine Mountains (Italy), 1884–2015
Il clima del mese di aprile 2022 a Napoli centro
04/05/2022 (Letto 86 volte)
Il clima del mese di marzo 2022 a Napoli centro
06/04/2022 (Letto 161 volte)
Il clima del mese di febbraio 2022 a Napoli centro
06/03/2022 (Letto 277 volte)
Sprite ripresi dalla Postazione Nord dell’AAA di Caserta il 29 Gennaio 2022
02/02/2022 (Letto 433 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Escursione sul Vesuvio innevato
Luigi Vitiello in escursione sul cratere dopo le nevicate del marzo 2013
Campo Maggiore a Montevergine (AV)
Sulla cima del Vesuvio innevato
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Adiabatica
Dicesi di una trasformazione termodinamica che avviene senza scambio di calore con l'ambiente circostante. Se ne ha un esempio nella formazione del Foehn. Quando una massa d'aria incontra un rilievo è costretta a salire. Salendo la pressione atmosferica diminuisce, l'aria in ascesa si espande e le sue molecole possono muoversi liberamente. La temperatura della massa d'aria diminuisce senza perdita di calore verso l'esterno. Se l'aria contiene vapore acqueo, esso si condensa e dà luogo a piogge. Arrivata alla sommità del rilievo e divenuta secca, l'aria scende lungo il versante opposto comprimendosi e riscaldandosi. Questo processo, che comporta il cambiamento di temperatura di un gas non perché si fornisca o si sottragga calore, ma perché il gas stesso compie un lavoro e cambia l'energia interna del sistema, si dice processo adiabatico.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!