Gli articoli di Campanialive.it
Utilizzo improprio delle informazioni meteorologiche del passato
Autore: Redazione Campanialive.it
02/07/2025 (letto 274 volte)
Negli ultimi giorni circola un video nei social riguardante una puntata della trasmissione Che tempo fa della Rai che viene utilizzato in maniera impropria. Vediamo perchè.
Che il web venga spesso utilizzato per indirizzare il pensiero delle persone verso determinati argomenti è cosa nota da anni. Molti argomenti dalla politica alla cronaca vengono opportunamente manipolati da abili giornalisti per deviare dalla realtà quello che viene poi proposto al lettore. Ciò avviene correntemente nel web ma negli ultimi anni in maniera esponenziale sui social dove i profili delle persone vengono veicolati a determinati tipi di informazioni.
Non volendoci dilungare su argomenti che non ci interessano particolarmente ma fatta la dovuta e necessaria premessa , passiamo a discutere dell'argomento in oggetto a questo articolo.
Negli ultimi giorni sta circolando tra i social il ritaglio di un video di una puntata della famosissima trasmissione " Che tempo fa" andata in onda in Rai fino agli anni 90 e molto in voga tra gli appassionati di meteorologia in un'epoca nella quale non esisteva ancora l'informatica casalinga e la tv era l'unico mezzo sul quale potere trovare informazioni più dettagliate del tempo meteorologico che interessava l'Italia.
Andrea Baroni era un noto protagonista di questa trasmissione , noto a tantissimi appassionati e soprattutto a noi che gli abbiamo anche dedicato una pagina commemorativa in sua memoria sul nostro sito web.
Pagina tributo Andrea Baroni
Nella puntata del 29 luglio 1981 il Baroni spiegava efficacemente con il suo caratteristico ed impeccabile stile, qual era il tempo che interessava la nostra penisola in quei giorni estivi di 44 anni fa.
La penisola era interessata dal 25 di luglio, da una saccatura di aria fredda in quota che si stava lentamente allontanando dalle nostre latitudini per emigrare verso nord lasciando spazio all'arrivo di un'onda di calore estiva. Nell'analisi in quota del 27 luglio si nota bene tale saccatura fredda in azione sulla nostra penisola.

Era però in arrivo una bella onda di calore estiva come la definisce lui nel video completo. La penisola italiana era stata quindi sottoposta da qualche giorno ad una insolita , anche per quel periodo storico, saccatura in quota che apportò un deciso calo delle temperature che alla quota di 850 hPa erano comprese tra i 12-14 gradi. Di conseguenza si accentuarono non solo le condizioni di instabilità pomeridiana tipiche dell'estate con la formazione di nubi pomeridiane, ma si abbassarono al di sotto della media anche le temperature al suolo che risultavano decisamente fresche rispetto al normale. Il giorno 29 la saccatura andava lentamente lasciando le nostre zone ma l'aria fredda notoriamente più pesante tardava a smobilitarsi e le temperature rimasero ancora sotto norma o appena nella norma per qualche ora favorite anche dalla presenza di nubi.

Poi arrivò ad agosto l'anticiclone africano e sull'Italia il mese iniziò con il caldo più o meno come quello attuale il giorno 1 ma fu seguito poi come ben previsto da Baroni da valori altissimi sino a 40° a Napoli Capodichino il giorno 4 agosto 1981.

Ecco spiegato con dati alla mano il perchè certi video vengono poi utilizzati e strumentalizzati ad arte per cercare di deviare il pensiero delle persone. Purtroppo anche la meteorologia e il clima avrebbero bisogno di un maggior controllo sulle informazioni fornite agli utenti in quanto sono anch'essi strumenti in grado di esercitare pressione psicologica. Questo controllo oggi non esiste e sta solo al buon senso delle persone cercare di capire fino in fondo il significato dei messaggi che ci giungono dal web e dai social per non incappare in conclusioni affrettate.
Detto questo non ci è piaciuta affatto la strumentalizzazione che è stata fatta dello spezzone del video della trasmissione che riteniamo irrispettoso nei confronti di quel grande uomo e divulgatore scientifico che stato il Generale Andrea Baroni. E' stato utilizzato ad arte solo lo spezzone riguardante l'indicazione delle temperature delle ore 14 del giorno 29 luglio che proprio a causa di quella saccatura fredda erano su valori di poco sotto alla norma per il periodo dell'epoca.
Per chi volesse guardare il video completo di quella puntata può farlo sul canale youtube da questo link
Che tempo fa del 29 luglio 1981
M.T.
Condividi: |
![]() |
![]() |
![]() |