Rete di rilevamento Campanialive

Condizioni meteorologiche attuali:

 

Stazioni ufficiali Campanialive.it

Stazioni partner

Stazioni offline


 


 

Ultima immagine satellitare canale infrarosso


A cura di sat24.com


 

Carta di analisi satellitare e fronti sull'Europa


A cura di portal.chmi.cz


 

Notizie dalla Campania



 

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Ultim'ora

21/11/2025 08:35:49

L'affondo di aria fredda di origine polare verso il Mediterraneo occidentale ha attivato la formazione di vortici depressionari sul Tirreno con richiamo di correnti meridionali umide sulla nostra regione. Tutto questo comporta estese stratificazioni nuvolose associate a piogge deboli costanti a tratti moderate. Un classico esempio di giornata tardo autunnale quella odierna con le precipitazioni in attenuazione solo dal pomeriggio tardo ma nell'attesa di nuovi contributi piovosi e non solo attesi poi nella notte successiva quando con un contestuale abbassamento delle temperature saranno possibili anche nevicate in montagna. Venti generalmente occidentali o sud occidentali deboli con rinforzi locali e mare tra poco mosso e leggermente mosso. Massime di oggi in ulteriore diminuzione con valori che non supereranno i 16° in pianura.

Articoli meteo

Intelligenza artificiale applicata alla previsione meteorologica
13/11/2025 (Letto 84 volte)

Il futuro è ormai segnato. A grandi passi le organizzazioni meteorologiche più importanti al mondo si stanno dotando di tali tecnologie.

Il clima del mese di ottobre 2025 a Napoli centro
02/11/2025 (Letto 166 volte)

Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 241 volte)

Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 284 volte)

Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 192 volte)

Altri articoli meteo (clicca)

Glossario meteo

Termine casuale:

Calore

Tutti i fenomeni atmosferici e l'energia che si riscontra in essi sono dovuti al calore che ci proviene dal Sole. Le radiazioni solari sono costituite da varie lunghezze d'onda. I raggi che hanno lunghezze d'onda comprese tra alcuni micron e 100 micron sono i raggi infrarossi (o raggi terni o oscuri), quelli la cui lunghezza d'onda è compresa tra 0,70 e 0,34 micron sono i raggi luminosi i quali hanno anche azione calorifica, quelli di più piccola lunghezza d'onda sono i raggi ultravioletti, molto importanti per la loro attività chimica.

Vai al Glossario

Forum Campanialive

Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!