Ultim'ora
07/11/2025 06:51:30
Sulla Campania il cielo si presenta poco nuvoloso con presenza diffusa di foschie e banchi nebbiosi nei fondovalle. Nelle prossime ore si assisterà ad un rapido aumento della nuvolosità a partire dai settori marini e costieri che saranno interessati dal pomeriggio a precipitazioni sparse specie sui settori centro meridionali delle zone costiere. Nella nottata successiva fenomeni più diffusi e sotto forma di rovesci o locali temporali interesseranno a macchia di leopardo il territorio regionale prevalentemente sempre sui settori costieri e marini. Venti deboli meridionali con rinforzo solo in mare e parzialmente lungo costa. Mare poco mosso con aumento del moto ondoso in serata. Temperature in calo nei valori massimi che difficilmente supereranno i 20° in pianura.
Articoli meteo
Il clima del mese di ottobre 2025 a Napoli centro
02/11/2025 (Letto 64 volte)
Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli
Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 172 volte)
Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 257 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 160 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
01/09/2025 (Letto 362 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Campo Maggiore a Montevergine (AV)
Uno splendido report fotografico da Campo maggiore Montevergine (AV)
Sulla cima del Vesuvio innevato
Villanova: un patrimonio conservato nel tempo
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Fronte o superficie frontale
È la superficie di separazione fra una massa di aria calda e una di aria fredda, lungo la quale le due arie, che hanno diversa densità, non si mescolano ma si fronteggiano. Si individuano due tipi di superfici frontali: il fronte caldo, che si forma quando l'aria calda tende a invadere una zona occupata da aria fredda e scorre sopra questa con formazione di nubi stratiformi e precipitazioni continue (piogge e neve); il fronte freddo, che si instaura allorché l'aria fredda si incunea sotto l'aria calda sollevandola violentemente e dando luogo a nuvolosità cuneiforme e a violenti temporali. Quando l'aria fredda del fronte freddo costringe l'aria relativamente più calda a salire in alto, isolandola dal suolo, si forma il fronte accluso.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!






Stazioni ufficiali Campanialive.it

