Gli articoli di Campanialive.it

 

La pioggia artificiale: che cosa è?

Autore: Di A.Fortelli e N. Scafetta
01/01/2025 (letto 97 volte)

Il 16 aprile 2024 gli Emirati Arabi Uniti (EAU), e in particolare l’area geografica di Dubai, hanno sperimentato piogge di estrema intensità, che hanno causato estese condizioni alluvionali e danni ingentissimi.

 

Il 16 aprile 2024 gli Emirati Arabi Uniti (EAU), e in particolare l’area geografica di Dubai, hanno sperimentato piogge di estrema intensità, che
hanno causato estese condizioni alluvionali e danni ingentissimi. Il 29 ottobre 2024 il Compartimento di Valencia (Spagna) è stato investito da una alluvione
di smisurata entità, che ha causato danni enormi ed un numero elevatissimo di vittime. Tra le due località, poste a migliaia di km di distanza una dall’altra,
potrebbe esistere, però, un fatto in comune: gli eventi meteorologici che le hanno investite sono stati addebitati da una parte dell’opinione pubblica, alle
campagne sperimentali di inseminazione delle nubi volte ad indurre o incrementare la quantità di pioggia (cloud seeding). Gli Emirati Arabi Uniti hanno in corso campagne sperimentali di inseminazione delle nubi e l’alluvione del 16 aprile 2024 viene considerato come un evento frutto di una perdita di
controllo sul processo da parte degli sperimentatori, un errore umano che ha avuto quale conseguenza precipitazioni con un tempo di ritorno ampiamente
superiore ai 50 anni. Il tempo di ritorno è il numero di anni che mediamente intercorre tra l’occorrenza di due eventi estremi di pari caratteristiche di intensità.
Cliccare sul link sottostante per scaricare l'intero articolo.




 

Condividi:

Facebook MySpace Twitter  

 

Torna in cima


Ricerca articoli

 

Ricerca per titolo:

 

Ricerca per testo contenuto:

Tutte le parole Almeno una parola

 

Clicca qui per maggiori informazioni