Ultim'ora
26/03/2023 10:26:39
Sulla Campania iniziano a spirare correnti occidentali che precedono il cambiamento del tempo con l'arrivo di un fronte nuvoloso che entra oggi sul Mediterraneo occidentale. Nubi irregolari al momento caratterizzeranno la giornata poi dalla serata si intensificheranno insieme al vento da ponente con piogge a partire dai settori costieri nella notte. Vento dai quadranti occidentali tendente a rinforzare nel corso della giornata specie sul mare lungo la fascia costiera e sulle cime montuose. Mare inizialmente poco mosso tenderà ad incrementare gradualmente il suo moto ondoso e nella nottata tra oggi e domani diventerà molto mosso o agitato. Temperature senza particolari variazioni nella giornata odierna.
Articoli meteo
Analisi della persistenza della neve al suolo sul Partenio (AV)
15/03/2023 (Letto 69 volte)
Interessantissimo articolo redatto dall'Osservatorio di Montevergine e a cura dell'Università Parthenope di Napoli che mette in evidenza alcune interessanti considerazioni sulla durata del manto nevoso al suolo negli ultimi 77 anni.
MountVergine Observatory – Mean temperature (°C)
17/02/2023 (Letto 94 volte)
Se il modello non è un modello
17/02/2023 (Letto 80 volte)
Analisi dei dati meteo del mese di gennaio 2023 centralina Via Toledo LUPT
17/02/2023 (Letto 117 volte)
Avvistato un bolide da una webcam del circuito Campanialive.it
14/02/2023 (Letto 197 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Escursione tra i Ghiacciai - Mezzalama (Valle d'Aosta) 3036m slm
Articolo inviato da Adriano De Falco, utente urlany del forum.
Escursione sui Monti Lattari - Molare 1444mt slm
La sorgente del Sarno
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Pluviometro
Strumento impiegato per la misura delle precipitazioni data per lo più in centimetri o millimetri raccolti nell'unità di tempo. Perché la misura sia esatta occorre non avere perdite per scorrimento, evaporazione o assorbimento nel terreno. Perciò nei pluviometri l'acqua entra attraverso un imbuto e si accumula sul fondo; a lato una scala graduata permette la lettura diretta del livello raggiunto. La neve è misurata dopo fusione; in media 10 cm di neve fresca corrispondono a circa I cm di pioggia.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!