Ultim'ora
06/11/2025 06:44:25
Ancora una mattinata caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso con presenza di foschie e banchi di nebbia nei fondovalle. Molte località dell'entroterra in pianura o nelle aree vallive hanno raggiunto valori minimi prossimi o inferiori allo zero. In giornata cielo sereno con velature in aumento a partire dai settori marini e costieri nel corso della giornata. Venti deboli variabili e mare calmo o poco mosso. Le temperature massime di oggi raggiungeranno i 18°-20° in pianura salvo sul Vesuviano ove potranno localmente toccare i 22°. Nella notte successiva incremento della nuvolosità senza piogge.
Articoli meteo
Il clima del mese di ottobre 2025 a Napoli centro
02/11/2025 (Letto 64 volte)
Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli
Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 171 volte)
Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 256 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 160 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
01/09/2025 (Letto 361 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Villanova: un patrimonio conservato nel tempo
Cosa visitare a Napoli per i turisti, ma spesso anche per i cittadini, è un emblema. Immagina di fare quattro passi lungo via Posillipo e scorgere al civico 259 una scalinata antica sovrastata da un arco...
Visita al piano Laceno (AV)
Il Taburno in inverno
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Saturazione
Introducendo acqua e aria secca in un recipiente, parte dell'acqua evapora. La pressione parziale del vapore acqueo contenuto nell'aria si chiama tensione di vapore. Se la temperatura rimane costante, l'evaporazione continua fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio tale che, per ogni quantità che evapora, c'è una uguale quantità di vapore che si condensa. A questo punto si raggiunge la massima tensione di vapore per quella data temperatura costante. L'aria in questo caso ha raggiunto la saturazione, cioè è satura di vapore acqueo. Se la temperatura aumenta, la tensione massima di vapore aumenta e quindi aumenta anche la quantità di vapore che può essere contenuta nell'aria.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!






Stazioni ufficiali Campanialive.it

