Ultim'ora
25/02/2021 08:27:58
Anche questa mattinata si apre con alta pressione e fitta nebbia d'avvezione lungo le coste napoletane e in parte anche quelle del salernitano. Nebbie anche nelle valli e conche interne a tratti. L'alta pressione continuerà ad interessare la regione anche oggi con forte escursione termica tra le minime della notte e le massime diurne sui settori interni pianeggianti. Meno importanti le differenze termiche lungo la fascia costiera ove sarà comunque mite. Massime infatti comprese tra i 15/16 gradi delle coste sino ai 23° delle valli interne. Valori assolutamente fuori stagione. Ventilazione debole o calma. Mare calmo. Inquinamento mode ON. Nella foto la nebbia sul centro di Napoli questa mattina.
Tendenza meteo
Passaggio dalla primavera all'inverno?
Nella seguente analisi Strato-Tropo del nostro Alberto Fucci, segnali...
Leggi tutto (clicca)
Articoli meteo
Analisi lungo termine: severa ondata di gelo e neve verso metà mese? Possibilità
06/02/2021 (Letto 324 volte)
Si fa sempre più probabile una severa ondata di gelo e neve su Europa orientale e Italia tra il 13 e il 17 febbraio,
Grande scoperta: Nelle fasi interglaciali la Terra si scalda!
06/02/2021 (Letto 54 volte)
Il clima del mese di gennaio 2021 a Napoli centro
03/02/2021 (Letto 87 volte)
Detection of non‐climatic biases in land surface temperature records
18/01/2021 (Letto 84 volte)
Pioggia e terremoti ai Campi Flegrei.
17/01/2021 (Letto 606 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Il Taburno in inverno
Un'escursione invernale su un monte poco conosciuto da molti ma non per questo poco fascinoso.
Montevergine e il Partenio con la neve
Delirio bianco sul monte Partenio e Montevergine
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Equilibrio radiativo
II 47% dell'energia solare entrata nell'alta atmosfera raggiunge la superficie terrestre. Dovremmo quindi aspettarci un aumento continuo della temperatura della Terra. In effetti, un corpo che assorbe energia si riscalda e la sua temperatura aumenta. Tuttavia, riscaldandosi, comincia ad emettere radiazioni, restituendo così parte dell'energia assorbita. La quantità di radiazione emessa aumenta con l'aumentare della temperatura finché si raggiunge una situazione nella quale l'energia emessa per irraggiamento uguaglia l'energia assorbita: si dice allora che il corpo si trova in equilibrio radiativo. Tale corpo, se la sorgente di energia che, lo riscalda è costante, ha una temperatura costante. La Terra risulta essere in equilibrio radiativo con l'ambiente che la circonda. La sua temperatura media nel corso delle ere si è mantenuta abbastanza costante, discostandosi di poco dal valore medio attuale di 15° C.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!