Rete di rilevamento Campanialive

Condizioni meteorologiche attuali:

 

Stazioni ufficiali Campanialive.it

Stazioni partner

Stazioni offline


 


 

Ultima immagine satellitare canale infrarosso


A cura di sat24.com


 

Carta di analisi satellitare e fronti sull'Europa


A cura di portal.chmi.cz


 

Notizie dalla Campania



 

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Ultim'ora

25/04/2025 09:03:28

Sulla Campania condizioni di tempo caratterizzate dalla instabilità pomeridiana che si farà avvertire soprattutto ai confini della regione. Iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso o sereno salvo banchi nuvolosi locali. In giornata si svilupperanno sui settori interni montuosi addensamenti nuvolosi cumuliformi associati a rovesci e isolati temporali specie sui settori ai confini con Molise e Puglia. Qualche rovescio potrà interessare comunque anche le altre zone montane della regione. Venti a regime di brezza variabili con rinforzo da sud ovest nel corso delle ore pomeridiane. Mare calmo o poco mosso al pomeriggio. Temperature stazionarie su valori medi giornalieri nella norma per il periodo.

Articoli meteo

Violenta tempesta a Sant'Antonio Abate (NA)
16/04/2025 (Letto 67 volte)

Nel pomeriggio un fortunale si è abbattuto sulla zona della piana di Sant'Antonio Abate con violente raffiche di vento e pioggia.

Il clima del mese di marzo 2024 a Napoli centro
06/04/2025 (Letto 99 volte)

Quando Bartolo Longo fondò l’Osservatorio di Pompei
05/03/2025 (Letto 605 volte)

Il clima del mese di febbraio 2025 a Napoli centro
01/03/2025 (Letto 318 volte)

Il grande freddo del febbraio 1929 a Montevergine
07/02/2025 (Letto 233 volte)

Altri articoli meteo (clicca)

Glossario meteo

Termine casuale:

Ciclone

È una particolare configurazione barica nel cui centro la pressione atmosferica è più bassa di quella delle zone circostanti. Nelle carte sinottiche è rappresentata da un sistema di isòbare chiuse di forma ellittica o quasi circolare, Per circolazione ciclonica si intende il movimento in senso antiorario del vento, nell'emisfero boreale, in senso orario nell'emisfero australe. I cicloni delle medie latitudini sono chiamati depressioni. Nel Pacifico occidentale, il ciclone tropicale di forte intensità è chiamato «tifone»; nell'Australia occidentale, «willy-willy». In altre latitudini tropicali «uragano» (hurricane).

Vai al Glossario

Forum Campanialive

Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!