Gli articoli di Campanialive.it
Il clima del mese di giugno 2025 a Napoli centro
Autore: Prof. Adriano Mazzarella - Federico II Napoli
08/07/2025 (letto 36 volte)
Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli
La temperatura dell’aria di giugno 2025 è stata sempre di
3-4°C al di sopra della media del periodo con l’eccezione
dei giorni 1, 2 e 8. Il giorno più caldo è stato il 29 con
una temperatura massima pari a 35.6. L’anticiclone delle
Azzorre si é posizionato su tutto il nord Atlantico in
modo da bloccare la normale circolazione da Ovest verso
Est e agevolare l’ingresso del bollente ed umido
anticiclone nord africano. Tale scenario barico ha così
determinato una media delle temperature massime di
30.7°C, tre gradi e mezzo in più della media del periodo
e una media delle temperature minime di 23.7°C, cinque
gradi in più. La pioggia é caduta solo nel giorno 18 con
3.8 mm, l’80% in meno di quanto cade normalmente a
giugno. La pioggia caduta in questo primo semestre è
stata il 40% in meno della rispettiva cumulata normale e
proprio la mancanza di precipitazioni ha reso il suolo
molto secco che si riscalda molto di più di un suolo
umido e per contatto determina un ulteriore
riscaldamento dell’aria sovrastante. La temperatura del
mare nel golfo è schizzata da 19.2°C di inizio mese a
27.5°C del giorno 27, valore mai registrato nei mesi dì
giugno, almeno dal 2010, da quando l’ISPRA iniziò a
monitorare la temperatura del mare a Napoli-Molo del
Carmine. E’ interessante sottolineare, comunque, che
l’assenza di pioggia e il caldo di questo giugno non è
anomalo ma rientra nella fisiologia delle avvezioni
sahariane. La consultazione dell’archivio storico
dell’Osservatorio della Federico II, sito a Napoli centro e
funzionante ininterrottamente dal 1872, mostra che
numerosi sono i mesi di giugno con pioggia uguale a
zero o vicina allo zero e che, sempre a causa
dell’anticiclone africano, le temperature massime del 27
e 28 giugno 1935 raggiunsero valori di 36.4°C e 37.2°C,
quelle del 26 e 27 giugno 1947 valori di 35.0°C e
40.2°C, quelle del 20, 23 e 24 giugno 1957 valori di
35.5°C, 35.7°C e 35.8°C. Sui giornali dell’epoca, i mesi
di giugno 1937 e 1945 furono descritti come terrificanti
per la presenza di 15 giorni consecutivi con temperatura
maggiore di 33°C ed umidità maggiore dell’80%.
Se vuoi dire la tua su questo articolo clicca qui.
Condividi: |
![]() |
![]() |
![]() |