Gli articoli di Campanialive.it

 

Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro

Autore: Prof. Adriano Mazzarella - Federico II Napoli
06/10/2025 (letto 61 volte)

Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli

 

Immagine non disponibile

Settembre 2025 è stato un mese dai due volti: nella prime due decadi, la
temperatura dell’aria è stata di 2-3°C al di sopra della media stagionale,
nella terza decade di 1-2°C al di sotto. A livello mensile, la media delle
temperature minime è stata così di 21.4°C, due gradi e mezzo in più della
media stagionale, mentre quella delle temperature massime è stata di
27.6°C, mezzo grado in più. Questo perché, nelle prime due decadi, una
persistente area di alta pressione di origine subtropicale si è impadronita
del sud Italia ed ha sempre respinto tutte le perturbazioni provenienti
dall’Atlantico e dal nord. Il giorno più caldo è stato il 19 settembre,
festività di San Gennaro, con 33.4°C. Solo a partire dal 21 settembre, la
situazione sinottica è cambiata: un campo anticiclonico sul Mediterraneo
centro-occidentale, in fase con l’anticiclone russo-scandinavo, ha
agevolato l’ingresso di masse d’aria settentrionali e una prima
diminuzione della temperatura dell’aria specie nel centro-nord dell’Italia.
La temperatura del mare nel golfo, vero termometro ambientale, ha
raggiunto i 27°C nei primi giorni per poi scendere progressivamente sui
24°C a fine mese. La pioggia è stata pari a 28 mm, il 60% in meno di
quanto piove normalmente a settembre e distribuita su sette giorni.
Notevoli ed inaspettate sono state le piogge cadute il giorno 23 in poco
più di un’ora a Anacapri (126 mm) e a Forio (109 mm). Una profonda
area di bassa pressione presente sul Tirreno centrale, diretta verso nord-
est e denominata Alessio Militare, ha avuto modo di energizzarsi proprio
in corrispondenza delle isole. E’ utile notare che quest’anno l’estate
meteorologica, che per convenzione va dal 1 giugno al 31 agosto, ha
avuto una durata perfettamente uguale a quella astronomica che va dal
solstizio estivo del 21 giugno fino all’equinozio autunnale del 22
settembre.

 

Condividi:

Facebook MySpace Twitter  

 

Torna in cima


Ricerca articoli

 

Ricerca per titolo:

 

Ricerca per testo contenuto:

Tutte le parole Almeno una parola

 

Clicca qui per maggiori informazioni