Ultim'ora
31/05/2023 06:22:07
Sulla regione cielo sereno o poco nuvoloso al mattino con presenza di foschie e nebbie sulle zone pianeggianti e vallive ma a causa delle condizioni di instabilità dovute alla presenza di un'area depressionaria in quota, anche oggi nelle ore centrali si svilupperanno addensamenti cumuliformi associati a rovesci e temporali in parziale sconfinamento alle aree limitrofe alla loro zona di formazione. Fenomeni che tenderanno a cessare dalla sera lasciando spazio a schiarite. Venti a regime di brezza con rinforzi pomeridiani lungo le coste e raffiche in caso di temporali , mare calmo o poco mosso al pomeriggio. Temperature senza variazioni rilevanti.
Articoli meteo
Violento nubifragio a Forino (AV) 25 maggio 2023
26/05/2023 (Letto 62 volte)
Un violento nubifragio localizzato sul comune irpino si è verificato nel primo pomeriggio del 23 maggio 2023 causando anche un morto.
Il clima del mese di aprile 2023 a Napoli centro
02/05/2023 (Letto 146 volte)
La grandinata del 27 gennaio 2023 Fisciano (SA) - Gaiano (SA)
29/03/2023 (Letto 206 volte)
Analisi della persistenza della neve al suolo sul Partenio (AV)
15/03/2023 (Letto 198 volte)
MountVergine Observatory – Mean temperature (°C)
17/02/2023 (Letto 209 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Escursione sul Monte Cervati
Fantastica escursione su uno dei monti più belli della nostra regione.
Pizzo San Michele in inverno
Escursione invernale sul monte Cervialto con 2 mt di neve.
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Gradiente termico verticale
È l'abbassamento della temperatura per ogni 100 m di altitudine osservato nell'atmosfera. La diminuzione si registra fino alla tropopausa, uno strato di transizione dello spessore di 24 km, dove la temperatura non ha più variazioni. Tale strato si trova 8-10 km sopra i Poli, dove la temperatura è di circa -60° C e a 15-18 km sull'Equatore, dove la temperatura è di -80° C. II gradiente è considerato positivo se la temperatura aumenta con la quota; è considerato negativo (o invertito) in caso contrario. Il gradiente termico verticale, che definisce lo «stato» dell'atmosfera, non va confuso con il gradiente verticale adiabatico per aria secca (i' C/ 100 m) il quale rappresenta il raffreddamento subito da una massa d'aria non satura in movimento verticale ascendente.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!