Gli articoli di Campanialive.it
Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
Autore: Prof. Adriano Mazzarella - Federico II Napoli
01/09/2025 (letto 51 volte)
Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli
Una notevole variabilità termica ha caratterizzato il mese di agosto a
causa della forte competizione fra il mite anticiclone delle Azzorre, il
bollente ed umido anticiclone africano e le fresche depressioni atlantiche.
I primi sei giorni con temperature di 1°/2°C al di sotto della media, fino
al giorno 16 con temperature di 2°/3°C al di sopra e stabilizzarsi con
valori 1°/2°C al di sotto fino al termine del mese. La media delle
temperature massime è stata di 31.0°C, un grado in più della media
secolare ma due gradi in meno rispetto ad agosto 2024 mentre la media
delle minime è stata di 24.3°C, tre gradi in più. Il giorno più caldo è stato
il 13 agosto con una temperatura di 36.1°C. L’aumento maggiore delle
temperature minime nelle aree metropolitane dipende dal
surriscaldamento delle strade bituminose e dei manufatti che di notte
impedisce al suolo di raffreddarsi come nelle aree rurali. Per mitigare tale
fenomeno, gli amministratori della città di Napoli dovrebbero prendere
esempio di quanto fatto recentemente a Parigi a Place de la Catalogne e
a Place Hotel de Ville che sono state interamente riempite di alberi. La
vegetazione attraverso il processo di evapotraspirazione, infatti, è in
grado di diminuire le temperature estive di diversi gradi, ridurre la
necessità di aria condizionata, migliorare la qualità dell'aria e rendere le
città più vivibili. La temperatura del mare misurata presso il molo del
Carmine a Napoli è stata egualmente altalenante: 24°C il 2 agosto, 28°C
il 12, 25°C il 16 e stabilizzarsi su 26.5°C fino al termine del mese. I mass
media ritengono che la temperatura giornaliera massima raggiunta in
questo agosto di 36.1°C sia da record ma l’archivio della Federico II
mostra numerosi valori di gran lunga più elevati: il 6 agosto del 1885 con
39.2°C, il 13 agosto 1911 con 39.9°C, 19 agosto del 1946 con 39.0°C, il 9
agosto del 1956 con 39.1°C, il 24 agosto 2007 con 39.8°C, il 12 agosto
2021 con 37.2°C e tanti altri. La pioggia caduta è stata pari a 30 mm, in
linea con quella che cade normalmente in agosto, distribuita in 7 giorni e
concentrata nel giorno 30.
Se vuoi dire la tua su questo articolo clicca qui.
Condividi: |
![]() |
![]() |
![]() |