Gli articoli di Campanialive.it
Intelligenza artificiale applicata alla previsione meteorologica
Autore: Redazione Campanialive.it
13/11/2025 (letto 20 volte)
Il futuro è ormai segnato. A grandi passi le organizzazioni meteorologiche più importanti al mondo si stanno dotando di tali tecnologie.
Che il futuro delle previsioni meteorologiche sarà affidato agli algoritmi di AI è sicuramente una certezza. Siamo convinti che tra qualche anno i classici modelli numerici verranno soppiantati completamente da quelli ad algoritmi di AI. E' il sogno di ogni meteorologo , memorizzare gli accadimenti passati per prevedere quelli prossimi futuri senza complicati calcoli matematici ma semplicemente prendendo in considerazione le varie evoluzioni passate metterle a confronto con le osservazioni in tempo reale per far venire fuori una previsione accurata. Un sogno impensabile senza l'utilizzo della potenza di elaborazione degli attuali calcolatori e dei relativi processori che oggi hanno raggiunto capacità di archiviazione e di elaborazione talmente grandi e veloci che era impensabile fino a qualche anno fa.
E il fatto che oggi ci si rende conto che l'elaborazione di una previsione con modelli basati su algoritmi AI è anche molto meno esosa di risorse hardware, quindi mangia anche molta meno energia rispetto alla classica previsione numerica, non farà altro che accelerare questo processo di transizione.
il futuro è ormai segnato e anche l'AM si sta dando da fare da un pò per mettere su prodotti che sfruttano tale ingegneria informatica
l-intelligenza-artificiale-al-servizio-della-meteorologia
Anche il centro Europeo ECMWF già da tempo dispone anch'esso di un modello di previsione AIFS basato su tale tecnologia.
AIFS model ECMWF
Condividi: |
![]() |
![]() |
![]() |









