Ultim'ora
15/11/2025 08:01:23
Sabato che si apre all'insegna del cielo irregolarmente nuvoloso a tratti anche molto nuvoloso su alcune zone e sereno su altre. Il tutto a causa di un flusso di correnti umide in quota che precedono l'arrivo di un sistema nuvoloso più organizzato che darà inizio ad un cambiamento del tempo nei prossimi giorni della nuova settimana in arrivo. Cielo quindi che non darà origine oggi a precipitazioni. Foschie e banchi nebbiosi interessano localmente i fondovalle. Venti calmi o deboli si disporranno dai quadranti meridionali in giornata ma rimarranno a regime di brezza. Mare calmo o poco mosso. Temperature massime oggi in lieve aumento con valori in pianura che potranno raggiungere i 22°-23°
Articoli meteo
Intelligenza artificiale applicata alla previsione meteorologica
13/11/2025 (Letto 49 volte)
Il futuro è ormai segnato. A grandi passi le organizzazioni meteorologiche più importanti al mondo si stanno dotando di tali tecnologie.
Il clima del mese di ottobre 2025 a Napoli centro
02/11/2025 (Letto 108 volte)
Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 203 volte)
Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 268 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 180 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
MONTE MUTRIA M.1823 giugno 2015
Resoconto fotografico di una escursione sul Monte Mutria al confine fra prov di benevento e Campobasso
Lo spettacolo dell'autunno sui monti del Sannio.
Monte Panormo ricognizione in cima e nell'inghiottitoio carsico dove è ancora presente la neve.
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Atmosfera
È un miscuglio di gas comprendente (in volume): azoto (78%), ossigeno (21 %), argon (0.95%), anidride carbonica (0.03-03%) e, in piccole quantità, idrogeno, neon, elio, kripton, xenon. Nell'atmosfera troviamo anche vapore acqueo nei primi 10 km e ozono a circa 25-60 km di altezza. Il vapore acqueo ha grande importanza poiché, oltre ad essere preposto alla formazione delle nubi, è strettamente legato alle variazioni della temperatura. Inoltre, assorbe parte della radiazione infrarossa emessa dalla Terra (effetto serra) imprigionando il calore che, altrimenti, andrebbe dissipato nello spazio. L'ozono assorbe tutta la radiazione ultravioletta proveniente dal Sole, dannosa alla vita sulla Terra. Tutto quanto nell'atmosfera è visibile si manifesta entro i primi 32 km di altezza, mentre le nubi non superano la quota di 13 km circa.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!






Stazioni ufficiali Campanialive.it

