Ultim'ora
10/11/2025 08:07:03
Sulla Campania la settimana si apre all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso sul settore centro settentrionale della regione mentre nubi insistono ancora sui settori centro meridionali con delle isolate precipitazioni in progressivo dissolvimento che lasceranno poi spazio a nubi irregolari durante il resto della giornata. Nuvolosità sparsa e senza precipitazioni che potrà interessare anche il resto del territorio. Venti inizialmente deboli da nord est tenderanno poi a provenire da nord ovest rinforzando soprattutto in mare e lungo le coste. Mare poco mosso tendente a mosso al largo. Temperature massime odierne non superiori ai 20°-21° in pianura. Nella notte non sono attesi cambiamenti significativi.
Articoli meteo
Il clima del mese di ottobre 2025 a Napoli centro
02/11/2025 (Letto 78 volte)
Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli
Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 185 volte)
Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 261 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 165 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
01/09/2025 (Letto 368 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Escursione sui Monti Lattari - Molare 1444mt slm
Articolo inviato da Vincenzo d'Urso, appassionato di meteorologia.
La sorgente del Sarno
La Valle dei mulini in costiera amalfitana
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Convergenza e divergenza
Nei cicloni, l'aria si sposta orizzontalmente dalla periferia verso il centro, mentre negli anticicloni l'aria si muove dal centro verso la periferia. Nel primo caso si ha convergenza, nel secondo divergenza. Il criterio che stabilisce se in una colonna d'aria c'è convergenza o divergenza è il seguente: se il vento è tale che nella colonna entra più aria di quanta ne esce, si ha convergenza; se, invece, esce più aria di quanta ne entra, c'è divergenza. Dove l'aria converge si generano moti verticali ascendenti che favoriscono la formazione delle nubi. Nelle carte sinottiche, la convergenza si nota dal fatto che le isòbare o le isoipse tendono ad avvicinarsi. Dove l'aria diverge si generano moti verticali discendenti (subsidenza) che favoriscono il dissolvimento delle nubi. Nelle carte la divergenza è palesata dalle isòbare o dalle isoipse in graduale allontanamento. Nella troposfera, la convergenza è accompagnata da un aumento della pressione atmosferica al suolo, mentre con la divergenza si ha un abbassamento della pressione.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!






Stazioni ufficiali Campanialive.it

