Ultim'ora
02/07/2025 07:33:49
Sulla Campania ancora cielo sereno o poco nuvoloso con instabilità pomeridiana che si farà sentire nelle ore centrali del giorno quando addensamenti cumuliformi si svilupperanno sui rilievi montuosi associati a rovesci e isolati temporali in successivo dissolvimento serale. Fenomeni che interesseranno principalmente le aree più interne del territorio. Altrove prevarrà il sereno. Venti deboli variabili a regime di brezza con rinforzi lungo le coste al pomeriggio e raffiche isolate laddove saranno presenti i rovesci. Mare calmo o poco mosso. Temperature stazionarie su valori oltre la norma per il periodo.
Articoli meteo
Utilizzo improprio delle informazioni meteorologiche del passato
02/07/2025 (Letto 144 volte)
Negli ultimi giorni circola un video nei social riguardante una puntata della trasmissione Che tempo fa della Rai che viene utilizzato in maniera impropria. Vediamo perchè.
Primavera senza neve in Osservatorio a Monteverrgine
11/06/2025 (Letto 59 volte)
Il clima del mese di aprile 2025 a Napoli centro
02/05/2025 (Letto 337 volte)
Violenta tempesta a Sant'Antonio Abate (NA)
16/04/2025 (Letto 218 volte)
Il clima del mese di marzo 2024 a Napoli centro
06/04/2025 (Letto 284 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Monte Panormo ricognizione in cima e nell'inghiottitoio carsico dove è ancora presente la neve.
Situazione dell'inghiottitoio naturale carsico sugli Alburni a metà agosto 2017. La neve è ancora presente.
Funghi Campani
Capri: Il Passo dell'Anginola
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Aria instabile
Il sollevamento spontaneo dell'aria è dovuto sia al riscaldamento del suolo o al passaggio di aria fredda su superfici più calde o, ancora, al sollevamento dell'aria lungo superfici frontali o lungo i versanti delle catene montuose. Il grado d'instabilità dell'aria è manifestato dallo spessore e dall'altezza delle nubi cumuliformi. I cumuli di bel tempo indicano instabilità parziale, mentre quelli ad alto sviluppo verticale e i cumulonembi sono segni di aria molto instabile. L'intensità del vento è legata all'instabilità dell'aria. Quanto più in alto giungono le correnti convettive e quindi la nuvolosità cumuliforme, tanto più intensi e rafficosi sono i venti in superficie.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!