Rete di rilevamento Campanialive

Condizioni meteorologiche attuali:

 

Stazioni ufficiali Campanialive.it

Stazioni partner

Stazioni offline


 


 

Ultima immagine satellitare canale infrarosso


A cura di sat24.com


 

Carta di analisi satellitare e fronti sull'Europa


A cura di portal.chmi.cz


 

Notizie dalla Campania



 

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Ultim'ora

23/11/2025 09:19:12

Giornata domenicale che si apre con cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del territorio regionale , mentre resistono ancora degli addensamenti nuvolosi irregolari sui settori interni delle provincie di Avellino e Salerno. Anche qui in giornata le schiarite tenderanno a interessare queste aree. Dalla sera aumento delle nubi alte ad ovest con aumento della copertura nuvolosa nella notte senza precipitazioni. Venti nord occidentali deboli tendenti a divenire variabili nel corso della giornata, mare mosso tendente a divenire poco mosso. Temperature massime di oggi in aumento con valori in pianura che toccheranno i 14° mantenendosi anche se di poco sotto norma lungo le coste.

Articoli meteo

Intelligenza artificiale applicata alla previsione meteorologica
13/11/2025 (Letto 86 volte)

Il futuro è ormai segnato. A grandi passi le organizzazioni meteorologiche più importanti al mondo si stanno dotando di tali tecnologie.

Il clima del mese di ottobre 2025 a Napoli centro
02/11/2025 (Letto 184 volte)

Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 251 volte)

Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 286 volte)

Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 192 volte)

Altri articoli meteo (clicca)

Glossario meteo

Termine casuale:

Atmosfera

È un miscuglio di gas comprendente (in volume): azoto (78%), ossigeno (21 %), argon (0.95%), anidride carbonica (0.03-03%) e, in piccole quantità, idrogeno, neon, elio, kripton, xenon. Nell'atmosfera troviamo anche vapore acqueo nei primi 10 km e ozono a circa 25-60 km di altezza. Il vapore acqueo ha grande importanza poiché, oltre ad essere preposto alla formazione delle nubi, è strettamente legato alle variazioni della temperatura. Inoltre, assorbe parte della radiazione infrarossa emessa dalla Terra (effetto serra) imprigionando il calore che, altrimenti, andrebbe dissipato nello spazio. L'ozono assorbe tutta la radiazione ultravioletta proveniente dal Sole, dannosa alla vita sulla Terra. Tutto quanto nell'atmosfera è visibile si manifesta entro i primi 32 km di altezza, mentre le nubi non superano la quota di 13 km circa.

Vai al Glossario

Forum Campanialive

Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!