Rete di rilevamento Campanialive

Condizioni meteorologiche attuali:

 

Stazioni ufficiali Campanialive.it

Stazioni partner

Stazioni offline


 


 

Ultima immagine satellitare canale infrarosso


A cura di sat24.com


 

Carta di analisi satellitare e fronti sull'Europa


A cura di portal.chmi.cz


 

Notizie dalla Campania



 

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Ultim'ora

02/11/2025 08:42:07

Sulla Campania cielo poco nuvoloso o velato da nubi alte e sottili. Presenza diffusa di foschie e banchi nebbiosi nei fondovalle. In giornata aumento delle nubi medio alte e stratificate. In nottata e poi nella successiva mattinata di domani possibili piogge a partire dai settori centro settentrionali costieri in estensione poi al resto dei territori soprattutto costieri. Venti deboli variabili al mattino tendenti a disporsi da meridione. Mare poco mosso. Temperature in lieve calo nei valori massimi che toccheranno i 22°-23° in pianura.

Articoli meteo

Il clima del mese di ottobre 2025 a Napoli centro
02/11/2025 (Letto 11 volte)

Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli

Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 159 volte)

Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 252 volte)

Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 147 volte)

Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
01/09/2025 (Letto 349 volte)

Altri articoli meteo (clicca)

Glossario meteo

Termine casuale:

Carte o mappe del tempo

Sono carte geografiche, a scala nazionale o emisferica, sulle quali sono riportati i simboli meteorologici. Quelle che rappresentano la situazione meteorologica sulla superficie terrestre in un determinato istante sono le carte al suolo; su di esse i meteorologi operano un lavoro di analisi, delimitano le aree di alta e di bassa pressione e individuano i fronti. Contemporaneamente vengono costruite le carte in quota, sulle quali si rappresentano le superfici isobariche corrispondenti ad alcuni valori barici definiti, per esempio 500, 700, 850, 1.000 hPa. Le curve delle carte in quota sono chiamate isoipse, ed indicano a quali quote si trova una determinata superficie isobarica. Il numero 580 lungo una isoipsa della carta a 500 hPa, significa, ad esempio, che a 5.800 m la pressione è di 500 hPa. Le carte in quota consentono di individuare il tipo e la direzione di spostamento delle masse d'aria e dei fronti e i fenomeni a largo raggio che influenzano i processi degli strati inferiori dell'atmosfera.

Vai al Glossario

Forum Campanialive

Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!