Ultim'ora
08/11/2025 08:08:38
La Campania è interessata da un flusso di correnti umide pilotate da una depressione presente sulla Sardegna. Cielo che si presenta molto nuvoloso su gran parte del territorio con schiarite irregolari alternate ad intensi annuvolamenti. Questi ultimi in particolare in mare e sulle coste centro meridionali del territorio potranno apportare precipitazioni anche sottoforma di rovescio e isolato temporale. Foschie e nebbie interessano i fondovalle. Tra la sera e nella notte successiva è atteso un incremento delle nubi a partire dai settori marini e costieri con ulteriori rovesci. Venti deboli orientali tendenti a disporsi sui quadranti meridionali ma sempre deboli. Mare calmo o poco mosso. Temperature in lieve calo nei valori massimi ma con punte in pianura ancora in grado di raggiungere i 20°.
Articoli meteo
Il clima del mese di ottobre 2025 a Napoli centro
02/11/2025 (Letto 69 volte)
Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli
Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 178 volte)
Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 257 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 161 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
01/09/2025 (Letto 363 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Escursione sui Monti Lattari - Molare 1444mt slm
Articolo inviato da Vincenzo d'Urso, appassionato di meteorologia.
La sorgente del Sarno
La Valle dei mulini in costiera amalfitana
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Adiabatica
Dicesi di una trasformazione termodinamica che avviene senza scambio di calore con l'ambiente circostante. Se ne ha un esempio nella formazione del Foehn. Quando una massa d'aria incontra un rilievo è costretta a salire. Salendo la pressione atmosferica diminuisce, l'aria in ascesa si espande e le sue molecole possono muoversi liberamente. La temperatura della massa d'aria diminuisce senza perdita di calore verso l'esterno. Se l'aria contiene vapore acqueo, esso si condensa e dà luogo a piogge. Arrivata alla sommità del rilievo e divenuta secca, l'aria scende lungo il versante opposto comprimendosi e riscaldandosi. Questo processo, che comporta il cambiamento di temperatura di un gas non perché si fornisca o si sottragga calore, ma perché il gas stesso compie un lavoro e cambia l'energia interna del sistema, si dice processo adiabatico.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!






Stazioni ufficiali Campanialive.it

