Ultim'ora
22/11/2025 09:45:10
La Campania è interessata da una circolazione ciclonica a carattere freddo alimentata da aria polare che ha abbassato nettamente le temperature in questi giorni e che provoca instabilità sul nostro territorio. Cielo che si presenta nuvoloso o molto nuvoloso con fugaci schiarite e addensamenti intensi che apportano pioggia e anche neve sui monti a quote intorno ai 1000 mt circa ma localmente anche più in basso. E' nevicato questa notte su tutti i rilievi compresi alcuni costieri dove uno strato bianco si è depositato al suolo oltre i 1000 mt. In giornata la fenomenologia interesserà a carattere irregolare la regione ma con prevalenza di fenomeni sui settori centro meridionali in particolare sul Cilento. Miglioramento in serata e nella notte successiva con venti che inizialmente da ovest sud ovest si orienteranno poi a nord est indebolendosi ulteriormente. Temperature stazionarie su valori inferiori alla norma per le massime che risulteranno non superiori ai 12° in pianura.
Articoli meteo
Intelligenza artificiale applicata alla previsione meteorologica
13/11/2025 (Letto 84 volte)
Il futuro è ormai segnato. A grandi passi le organizzazioni meteorologiche più importanti al mondo si stanno dotando di tali tecnologie.
Il clima del mese di ottobre 2025 a Napoli centro
02/11/2025 (Letto 167 volte)
Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 243 volte)
Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 285 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 192 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Escursione sui Monti Lattari - Molare 1444mt slm
Articolo inviato da Vincenzo d'Urso, appassionato di meteorologia.
La sorgente del Sarno
La Valle dei mulini in costiera amalfitana
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Calore
Tutti i fenomeni atmosferici e l'energia che si riscontra in essi sono dovuti al calore che ci proviene dal Sole. Le radiazioni solari sono costituite da varie lunghezze d'onda. I raggi che hanno lunghezze d'onda comprese tra alcuni micron e 100 micron sono i raggi infrarossi (o raggi terni o oscuri), quelli la cui lunghezza d'onda è compresa tra 0,70 e 0,34 micron sono i raggi luminosi i quali hanno anche azione calorifica, quelli di più piccola lunghezza d'onda sono i raggi ultravioletti, molto importanti per la loro attività chimica.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!






Stazioni ufficiali Campanialive.it

