Ultim'ora
02/10/2025 07:49:05
Sulla Campania è arrivata l'aria fredda dai Balcani che ha apportato un drastico calo delle temperature su valori quasi tipici del nostro inverno. In nottata e nelle prime ore di questa giornata precipitazioni si sono verificate sui settori interni e localmente anche su qualche località verso le coste. In giornata la nuvolosità tenderà a diradarsi sui settori costieri mentre insisterà su quelli interni ove saranno ancora possibili brevi e deboli precipitazioni locali specie sulle aree dei principali comprensori montuosi. Venti moderati a tratti forti da nord est. Mare poco mosso sotto costa, mosso o molto mosso a largo ed in prossimità delle coste esposte delle isole. Temperature diminuite di molti gradi tra ieri ed oggi si assesteranno su valori al di sotto della norma per il periodo con massime comprese tra i 17° e i 23° in pianura.
Articoli meteo
Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 173 volte)
Oggi 22 settembre, 265° giorno dell’anno, alle ore 20,19 circa, si verificherà l’Equinozio d’Autunno
Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 85 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
01/09/2025 (Letto 230 volte)
Il fulminologo dei Campi Flegrei
16/08/2025 (Letto 402 volte)
Il clima del mese di luglio 2025 a Napoli centro
16/08/2025 (Letto 316 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
La sorgente del Sarno
Il fiume più inquinato della Campania nasce puro e limpido a Sarno.
La Valle dei mulini in costiera amalfitana
Escursione sul Monte Cervati
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Gradiente termico verticale
È l'abbassamento della temperatura per ogni 100 m di altitudine osservato nell'atmosfera. La diminuzione si registra fino alla tropopausa, uno strato di transizione dello spessore di 24 km, dove la temperatura non ha più variazioni. Tale strato si trova 8-10 km sopra i Poli, dove la temperatura è di circa -60° C e a 15-18 km sull'Equatore, dove la temperatura è di -80° C. II gradiente è considerato positivo se la temperatura aumenta con la quota; è considerato negativo (o invertito) in caso contrario. Il gradiente termico verticale, che definisce lo «stato» dell'atmosfera, non va confuso con il gradiente verticale adiabatico per aria secca (i' C/ 100 m) il quale rappresenta il raffreddamento subito da una massa d'aria non satura in movimento verticale ascendente.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!