Ultim'ora
21/10/2025 06:50:36
Sulla Campania tempo in peggioramento nelle prossime ore per il passaggio di un fronte nuvoloso atlantico legato ad una depressione presente sulle isole britanniche. Il cielo si presenta inizialmente irregolarmente nuvoloso con tendenza ad incremento rapido delle nubi a partire dai settori marini e costieri del casertano ove in mattinata giungeranno le prime piogge. Fenomeni che successivamente si estenderanno al resto del territorio regionale con occasione per rovesci e isolati temporali. Le precipitazioni saranno maggiormente probabili e intense sui settori occidentali e a ridosso dei rilievi montuosi, mentre lo saranno meno sui settori ai confini della regione. Parziale miglioramento tra la serata e la notte sui settori interni. Venti meridionali deboli tendenti a rinforzare in giornata soprattutto in mare e lungo le coste. Mare poco mosso al mattino , poi tendente a mosso in giornata. Temperature massime di oggi su valori compresi tra 18° e 22° in pianura.
Articoli meteo
Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 109 volte)
Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli
Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 221 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 126 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
01/09/2025 (Letto 317 volte)
Il fulminologo dei Campi Flegrei
16/08/2025 (Letto 465 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Escursione sul Monte Panormo 1742 mt.slm. e la neve d'agosto
Escursione sul Monte Panormo, 1742 mt. slm., della Catena dei Monti Alburni in provincia di Salerno alla ricerca della neve d'agosto tra i numerosi inghiottitoi della montagna
MONTE MUTRIA M.1823 giugno 2015
Lo spettacolo dell'autunno sui monti del Sannio.
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Psicrometro
(dal greco psikròs = freddo). E lo strumento che serve a misurare l'umidità relativa. Si compone di due termometri a mercurio identici, fissati nello stesso supporto che si può far girare per mezzo di una manopola. Dei due termometri, uno è a «bulbo asciutto», l'altro è a «bulbo bagnato»; ciò si ottiene avvolgendo il bulbo in un pezzetto di garza imbevuto d'acqua distillata. Facendo girare lo strumento (o ventilandolo opportunamente) viene a crearsi una corrente d'aria che produce un raffreddamento, per evaporazione, nel termometro bagnato. Pertanto, il termometro a bulbo secco segna la temperatura ambiente T; il termometro a bulbo bagnato indica una temperatura T', inferiore a quella dell'aria ambiente. Più l'aria è secca, maggiore è la differenza T-T'. Quando l'aria è satura T-T' = 0, essendo impossibile una ulteriore evaporazione. Apposite tabelle forniscono il valore dell'umidità relativa conoscendo i valori di T' e di T-T'.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!