Ultim'ora
02/11/2025 08:42:07
Sulla Campania cielo poco nuvoloso o velato da nubi alte e sottili. Presenza diffusa di foschie e banchi nebbiosi nei fondovalle. In giornata aumento delle nubi medio alte e stratificate. In nottata e poi nella successiva mattinata di domani possibili piogge a partire dai settori centro settentrionali costieri in estensione poi al resto dei territori soprattutto costieri. Venti deboli variabili al mattino tendenti a disporsi da meridione. Mare poco mosso. Temperature in lieve calo nei valori massimi che toccheranno i 22°-23° in pianura.
Articoli meteo
Il clima del mese di ottobre 2025 a Napoli centro
02/11/2025 (Letto 2 volte)
Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli
Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 158 volte)
Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 252 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 147 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
01/09/2025 (Letto 349 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Sulla cima del Vesuvio innevato
Un bellissimo video girato il 27 gennaio 2014 sul crinale del gran cono del Vesuvio.
Villanova: un patrimonio conservato nel tempo
Visita al piano Laceno (AV)
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Gradiente termico verticale
È l'abbassamento della temperatura per ogni 100 m di altitudine osservato nell'atmosfera. La diminuzione si registra fino alla tropopausa, uno strato di transizione dello spessore di 24 km, dove la temperatura non ha più variazioni. Tale strato si trova 8-10 km sopra i Poli, dove la temperatura è di circa -60° C e a 15-18 km sull'Equatore, dove la temperatura è di -80° C. II gradiente è considerato positivo se la temperatura aumenta con la quota; è considerato negativo (o invertito) in caso contrario. Il gradiente termico verticale, che definisce lo «stato» dell'atmosfera, non va confuso con il gradiente verticale adiabatico per aria secca (i' C/ 100 m) il quale rappresenta il raffreddamento subito da una massa d'aria non satura in movimento verticale ascendente.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!






Stazioni ufficiali Campanialive.it

