Rete di rilevamento Campanialive

Condizioni meteorologiche attuali:

 

Stazioni ufficiali Campanialive.it

Stazioni partner

Stazioni offline


 


 

Ultima immagine satellitare canale infrarosso


A cura di sat24.com


 

Carta di analisi satellitare e fronti sull'Europa


A cura di portal.chmi.cz


 

Notizie dalla Campania



 

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Ultim'ora

06/07/2025 08:57:11

Sulla Campania cielo sereno. In giornata attesa la formazione di nubi cumuliformi sui rilievi montuosi con occasione per qualche sporadico fenomeno associato. Venti deboli a regime di brezza con tendenza al rinforzo nel corso della giornata da ovest sud-ovest sino a moderati con occasionali rinforzi. Mare calmo o poco mosso in mattinata vedrà un graduale aumento del moto ondoso che proseguirà anche durante la notte. Temperature in lieve ulteriore calo.

Tendenza meteo

Affondo nord atlantico sull'Europa centrale e Mediterraneo occidentale

Confermato il calo termico atteso in settimana anche sulla nostra ...

Leggi tutto (clicca)

Articoli meteo

Utilizzo improprio delle informazioni meteorologiche del passato
02/07/2025 (Letto 504 volte)

Negli ultimi giorni circola un video nei social riguardante una puntata della trasmissione Che tempo fa della Rai che viene utilizzato in maniera impropria. Vediamo perchè.

Primavera senza neve in Osservatorio a Monteverrgine
11/06/2025 (Letto 73 volte)

Il clima del mese di aprile 2025 a Napoli centro
02/05/2025 (Letto 346 volte)

Violenta tempesta a Sant'Antonio Abate (NA)
16/04/2025 (Letto 225 volte)

Il clima del mese di marzo 2024 a Napoli centro
06/04/2025 (Letto 296 volte)

Altri articoli meteo (clicca)

Escursioni in Campania

Reportage fotografico sul Sannio

Slendido reportage fotografico realizzato dal nostro utente del forum Miky_89 sui paesaggi sanniti in estate. Tutto da godere.

Campo Maggiore Partenio e panorami notturni

Escursione sul Monte Panormo 1742 mt.slm. e la neve d'agosto

Altre escursioni (clicca)

Glossario meteo

Termine casuale:

Carte o mappe del tempo

Sono carte geografiche, a scala nazionale o emisferica, sulle quali sono riportati i simboli meteorologici. Quelle che rappresentano la situazione meteorologica sulla superficie terrestre in un determinato istante sono le carte al suolo; su di esse i meteorologi operano un lavoro di analisi, delimitano le aree di alta e di bassa pressione e individuano i fronti. Contemporaneamente vengono costruite le carte in quota, sulle quali si rappresentano le superfici isobariche corrispondenti ad alcuni valori barici definiti, per esempio 500, 700, 850, 1.000 hPa. Le curve delle carte in quota sono chiamate isoipse, ed indicano a quali quote si trova una determinata superficie isobarica. Il numero 580 lungo una isoipsa della carta a 500 hPa, significa, ad esempio, che a 5.800 m la pressione è di 500 hPa. Le carte in quota consentono di individuare il tipo e la direzione di spostamento delle masse d'aria e dei fronti e i fenomeni a largo raggio che influenzano i processi degli strati inferiori dell'atmosfera.

Vai al Glossario

Forum Campanialive

Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!