Rete di rilevamento Campanialive

Condizioni meteorologiche attuali:

 

Stazioni ufficiali Campanialive.it

Stazioni partner

Stazioni offline


 


 

Ultima immagine satellitare canale infrarosso


A cura di sat24.com


 

Carta di analisi satellitare e fronti sull'Europa


A cura di portal.chmi.cz


 

Notizie dalla Campania



 

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Ultim'ora

10/11/2025 08:07:03

Sulla Campania la settimana si apre all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso sul settore centro settentrionale della regione mentre nubi insistono ancora sui settori centro meridionali con delle isolate precipitazioni in progressivo dissolvimento che lasceranno poi spazio a nubi irregolari durante il resto della giornata. Nuvolosità sparsa e senza precipitazioni che potrà interessare anche il resto del territorio. Venti inizialmente deboli da nord est tenderanno poi a provenire da nord ovest rinforzando soprattutto in mare e lungo le coste. Mare poco mosso tendente a mosso al largo. Temperature massime odierne non superiori ai 20°-21° in pianura. Nella notte non sono attesi cambiamenti significativi.

Articoli meteo

Il clima del mese di ottobre 2025 a Napoli centro
02/11/2025 (Letto 75 volte)

Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli

Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 184 volte)

Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 260 volte)

Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 165 volte)

Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
01/09/2025 (Letto 368 volte)

Altri articoli meteo (clicca)

Escursioni in Campania

La Reale tenuta di Carditello

La Reale tenuta di Carditello, detta anche Reggia di Carditello, faceva parte di un vasto sistema, organizzato dai Borboni

Escursione sul Vesuvio innevato

Campo Maggiore a Montevergine (AV)

Altre escursioni (clicca)

Glossario meteo

Termine casuale:

Pluviometro

Strumento impiegato per la misura delle precipitazioni data per lo più in centimetri o millimetri raccolti nell'unità di tempo. Perché la misura sia esatta occorre non avere perdite per scorrimento, evaporazione o assorbimento nel terreno. Perciò nei pluviometri l'acqua entra attraverso un imbuto e si accumula sul fondo; a lato una scala graduata permette la lettura diretta del livello raggiunto. La neve è misurata dopo fusione; in media 10 cm di neve fresca corrispondono a circa I cm di pioggia.

Vai al Glossario

Forum Campanialive

Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!