Ultim'ora
03/07/2025 08:12:59
Sulla Campania ennesima giornata caratterizzata da caldo intenso ed instabilità pomeridiana sui rilievi. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso al mattino con foschie. Nel corso delle ore più calde del giorno si svilupperanno addensamenti cumuliformi sui rilievi montuosi associati a rovesci e isolati temporali locali in dissolvimento successivo. Fenomeni occasionalmente di moderata o forte intensità ed accompagnati da grandine. Venti a regime di brezza con rinforzo pomeridiano lungo le coste , i crinali montuosi con raffiche isolate in caso di temporali. Mare calmo o poco mosso. Temperature senza particolari variazioni con valori sempre oltre la norma per il periodo in corso. Condizioni di afa al primo mattino e alla sera sui settori costieri.
Articoli meteo
Utilizzo improprio delle informazioni meteorologiche del passato
02/07/2025 (Letto 404 volte)
Negli ultimi giorni circola un video nei social riguardante una puntata della trasmissione Che tempo fa della Rai che viene utilizzato in maniera impropria. Vediamo perchè.
Primavera senza neve in Osservatorio a Monteverrgine
11/06/2025 (Letto 63 volte)
Il clima del mese di aprile 2025 a Napoli centro
02/05/2025 (Letto 339 volte)
Violenta tempesta a Sant'Antonio Abate (NA)
16/04/2025 (Letto 220 volte)
Il clima del mese di marzo 2024 a Napoli centro
06/04/2025 (Letto 287 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Il cuore di Salerno
Articolo inviato da Adriano De Falco, utente urlany del forum.
Capri la grotta azzurra
Escursione tra i Ghiacciai - Mezzalama (Valle d'Aosta) 3036m slm
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Ciclone
È una particolare configurazione barica nel cui centro la pressione atmosferica è più bassa di quella delle zone circostanti. Nelle carte sinottiche è rappresentata da un sistema di isòbare chiuse di forma ellittica o quasi circolare, Per circolazione ciclonica si intende il movimento in senso antiorario del vento, nell'emisfero boreale, in senso orario nell'emisfero australe. I cicloni delle medie latitudini sono chiamati depressioni. Nel Pacifico occidentale, il ciclone tropicale di forte intensità è chiamato «tifone»; nell'Australia occidentale, «willy-willy». In altre latitudini tropicali «uragano» (hurricane).
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!