Rete di rilevamento Campanialive

Condizioni meteorologiche attuali:

 

Stazioni ufficiali Campanialive.it

Stazioni partner

Stazioni offline


 


 

Ultima immagine satellitare canale infrarosso


A cura di sat24.com


 

Carta di analisi satellitare e fronti sull'Europa


A cura di portal.chmi.cz


 

Notizie dalla Campania



 

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Ultim'ora

02/07/2025 07:33:49

Sulla Campania ancora cielo sereno o poco nuvoloso con instabilità pomeridiana che si farà sentire nelle ore centrali del giorno quando addensamenti cumuliformi si svilupperanno sui rilievi montuosi associati a rovesci e isolati temporali in successivo dissolvimento serale. Fenomeni che interesseranno principalmente le aree più interne del territorio. Altrove prevarrà il sereno. Venti deboli variabili a regime di brezza con rinforzi lungo le coste al pomeriggio e raffiche isolate laddove saranno presenti i rovesci. Mare calmo o poco mosso. Temperature stazionarie su valori oltre la norma per il periodo.

Articoli meteo

Utilizzo improprio delle informazioni meteorologiche del passato
02/07/2025 (Letto 144 volte)

Negli ultimi giorni circola un video nei social riguardante una puntata della trasmissione Che tempo fa della Rai che viene utilizzato in maniera impropria. Vediamo perchè.

Primavera senza neve in Osservatorio a Monteverrgine
11/06/2025 (Letto 59 volte)

Il clima del mese di aprile 2025 a Napoli centro
02/05/2025 (Letto 337 volte)

Violenta tempesta a Sant'Antonio Abate (NA)
16/04/2025 (Letto 218 volte)

Il clima del mese di marzo 2024 a Napoli centro
06/04/2025 (Letto 284 volte)

Altri articoli meteo (clicca)

Glossario meteo

Termine casuale:

Saturazione

Introducendo acqua e aria secca in un recipiente, parte dell'acqua evapora. La pressione parziale del vapore acqueo contenuto nell'aria si chiama tensione di vapore. Se la temperatura rimane costante, l'evaporazione continua fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio tale che, per ogni quantità che evapora, c'è una uguale quantità di vapore che si condensa. A questo punto si raggiunge la massima tensione di vapore per quella data temperatura costante. L'aria in questo caso ha raggiunto la saturazione, cioè è satura di vapore acqueo. Se la temperatura aumenta, la tensione massima di vapore aumenta e quindi aumenta anche la quantità di vapore che può essere contenuta nell'aria.

Vai al Glossario

Forum Campanialive

Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!