Rete di rilevamento Campanialive

Condizioni meteorologiche attuali:

 

Stazioni ufficiali Campanialive.it

Stazioni partner

Stazioni offline


 


 

Ultima immagine satellitare canale infrarosso


A cura di sat24.com


 

Carta di analisi satellitare e fronti sull'Europa


A cura di portal.chmi.cz


 

Notizie dalla Campania



 

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Ultim'ora

28/10/2025 06:53:21

La giornata campana si apre con cielo prevalentemente poco nuvoloso salvo residui addensamenti sui settori del Cilento in graduale allontanamento. Foschie e banchi nebbiosi interessano i fondovalle. Durante la giornata cielo poco nuvoloso con aumento della nuvolosità tra la sera e la notte con qualche episodio piovoso nella nottata. Venti deboli a regime di brezza con rinforzo pomeridiano serale meridionale. Mare poco mosso. Temperature massime odierne in lieve aumento con punte di 24° in pianura.

Articoli meteo

Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 136 volte)

Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli

Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 239 volte)

Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 138 volte)

Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
01/09/2025 (Letto 334 volte)

Il fulminologo dei Campi Flegrei
16/08/2025 (Letto 483 volte)

Altri articoli meteo (clicca)

Escursioni in Campania

Villanova: un patrimonio conservato nel tempo

Cosa visitare a Napoli per i turisti, ma spesso anche per i cittadini, è un emblema. Immagina di fare quattro passi lungo via Posillipo e scorgere al civico 259 una scalinata antica sovrastata da un arco...

Visita al piano Laceno (AV)

Il Taburno in inverno

Altre escursioni (clicca)

Glossario meteo

Termine casuale:

Coalescenza

Si produce principalmente in 2 modi: 1. Poiché le goccioline di nube hanno dimensioni diverse, le più grosse si spostano più lentamente nell'aria turbolenta assumendo traiettorie diverse da quelle delle goccioline più piccole. In tal modo goccioline grosse e piccole si scontrano, s'ingrandiscono e finiscono per cadere sotto forma di pioggia. È questa la principale causa della pioggia che cade da nubi basse stratiformi. 2. Il tipo di coalescenza più importante si produce quando si trovano insieme cristalli di ghiaccio e goccioline di pioggia. Alcune goccioline di pioggia si condensano sui cristalli i quali si sviluppano e cadono sotto forma di neve granulosa. Attraversando livelli in cui l'aria è calda, la neve si può trasformare in pioggia.

Vai al Glossario

Forum Campanialive

Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!