Ultim'ora
15/10/2025 06:37:17
Dei sistemi nuvolosi legati alla depressione presente sul Canale di Sicilia. Intensi temporali si sono sviluppati su queste zone e parzialmente con i loro settori periferici interessano il versante tirrenico centro meridionale. Il cielo sulla nostra regione si mostra nuvoloso o molto nuvoloso per stratificazioni specie in mare e lungo le coste, meno nubi all'interno. In giornata un lento avvicinamento del sistema depressionario apporterà una intensificazione delle nubi sui settori marini e costieri in particolare con possibili rovesci e isolati temporali. Nel corso della notte successiva la nuvolosità ed i fenomeni tenderanno a stazionare e spostarsi ancora verso levante interessando anche altre zone della regione. Venti tra deboli e moderati specie in mare da est nord-est tenderanno a orientarsi nella notte successiva a nord est ovunque mantenendosi di intensità tra debole e moderata. Mare inizialmente poco mosso tenderà a divenire mosso a largo ed in prossimità delle coste esposte delle isole del golfo. Temperature in lieve calo nei valori massimi che potranno raggiungere i 24-25° in pianura sui settori interni.
Articoli meteo
Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 78 volte)
Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli
Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 202 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 108 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
01/09/2025 (Letto 291 volte)
Il fulminologo dei Campi Flegrei
16/08/2025 (Letto 444 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Lo spettacolo dell'autunno sui monti del Sannio.
Gli splendidi scenari autunnali del Matese e del Sannio in una spettacolare raccolta di scatti fotografici.
Monte Panormo ricognizione in cima e nell'inghiottitoio carsico dove è ancora presente la neve.
Funghi Campani
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Sopraffusione
L'acqua pura può essere raffreddata molto al di sotto di 0° C senza che si trasformi in ghiaccio. In questo caso, essa si trova in uno stato di instabilità detto sopraffusione. E però sufficiente il contatto con un piccolo cristallo di ghiaccio (nucleo di cristallizzazione) perché la solidificazione si manifesti bruscamente. Il fenomeno è normale nell'atmosfera. Le goccioline di nube possono essere sopraffuse fino ad una temperatura di circa -40° C.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!