Ultim'ora
22/10/2025 06:50:30
Sulla Campania cielo generalmente molto nuvoloso con presenza di foschie e nebbie nei fondovalle. In giornata possibili precipitazioni specie in mare e lungo le coste oltreché a ridosso dei rilievi montuosi potranno verificarsi ed occasionalmente assumere carattere di rovescio. Venti deboli generalmente meridionali. Mare poco mosso. Temperature massime di oggi che raggiungeranno i 22° in pianura.
Articoli meteo
Il clima del mese di settembre 2025 a Napoli centro
06/10/2025 (Letto 114 volte)
Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli
Oggi 22 settembre, Equinozio d'autunno
22/09/2025 (Letto 222 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Montevergine
13/09/2025 (Letto 127 volte)
Il clima del mese di agosto 2025 a Napoli centro
01/09/2025 (Letto 319 volte)
Il fulminologo dei Campi Flegrei
16/08/2025 (Letto 469 volte)
Altri articoli meteo (clicca)
Escursioni in Campania
Il Taburno in inverno
Un'escursione invernale su un monte poco conosciuto da molti ma non per questo poco fascinoso.
Montevergine e il Partenio con la neve
Delirio bianco sul monte Partenio e Montevergine
Altre escursioni (clicca)
Glossario meteo
Termine casuale:
Convergenza e divergenza
Nei cicloni, l'aria si sposta orizzontalmente dalla periferia verso il centro, mentre negli anticicloni l'aria si muove dal centro verso la periferia. Nel primo caso si ha convergenza, nel secondo divergenza. Il criterio che stabilisce se in una colonna d'aria c'è convergenza o divergenza è il seguente: se il vento è tale che nella colonna entra più aria di quanta ne esce, si ha convergenza; se, invece, esce più aria di quanta ne entra, c'è divergenza. Dove l'aria converge si generano moti verticali ascendenti che favoriscono la formazione delle nubi. Nelle carte sinottiche, la convergenza si nota dal fatto che le isòbare o le isoipse tendono ad avvicinarsi. Dove l'aria diverge si generano moti verticali discendenti (subsidenza) che favoriscono il dissolvimento delle nubi. Nelle carte la divergenza è palesata dalle isòbare o dalle isoipse in graduale allontanamento. Nella troposfera, la convergenza è accompagnata da un aumento della pressione atmosferica al suolo, mentre con la divergenza si ha un abbassamento della pressione.
Vai al Glossario
Forum Campanialive
Partecipa al nostro forum, da sempre il miglior forum meteo in Campania.
Notizie, approfondimenti, segnalazioni, foto e tanto altro tutto rigorosamente free!!!